English (United States) français (France) Deutsch (Deutschland) italiano (Italia) español (España) português (Portugal) русский (Россия) 中文 (中国)

Caratteristica straordinaria della cultura romana fu la capacità di espandersi in nuovi territori, di trasformarli con opere di ingegneria e di costruire strade anche nei luoghi più impervi. Nel II sec. a.C. ebbe inizio l'espansione di Roma nell'Italia Settentrionale e fu allora che, per volontà di un magistrato appartenente alla gens Annia, venne steso il tracciato denominato Via Annia. Essa fungeva da collegamento tra un capolinea meridionale - tuttora di incerta individuazione - e Aquileia, passando per Padova, Altino e Concordia. Il suo percorso si sviluppava quindi attraverso la bassa pianura veneto-friulana, in un territorio molto ricco d'acqua: era infatti solcato da importanti vie fluviali, confinante con l'ambiente lagunare e interessato per larghi tratti dalla presenza di paludi. Un territorio critico per le difficoltà create dall'idrografia, ma dalle grandi potenzialità economiche e proiettato verso il centro dell'Europa.

Nell'ambito di un progetto finalizzato al recupero e alla valorizzazione di questo antico tracciato, sono stati individuati 32 punti di rilievo storico-archeologico. Questi sono stati segnalati con un pannello didattico - informativo che permette ai visitatori di approfondire la conoscenza del singolo luogo e di percepire l'articolazione dell'intero tracciato romano. Il percorso della via Annia vede nei musei archeologici di Aquileia, Concordia Sagittaria, Altino, Padova e Adria cinque fulcri espositivi. Al loro interno, in apposite sezioni dedicate alla strada è possibile ammirare lo straordinario patrimonio di reperti, testimonianze e tracce che la Via Annia ha lasciato.

Mappa del Veneto con il tracciato della Via Annia

Mappa del Veneto con il tracciato della Via Annia